Alta Savoia, posti da favola
Cinque giorni alla scoperta di alcune meraviglie dell’ Alta Savoia.
Da Lione e Grènoble fino ad arrivare alla suggestiva Abbazia di Hautecombe a Chambery. Direttamente affacciata sul lago di Bourget da cui si può godere di bellissimi panorami sia d’estate che d’inverno!
Lione, città storica dal centro storico medievale/rinascimentale, coniuga bene la sua anima tra passato e modernità, con alcuni nuovi quartieri sulla penisola della Presqu’ile.
A Lione si parte sicuramente con la visita della Cattedrale di Saint Jean, nel quartiere medioevale e rinascimentale della città Vieux Lyon (“Vecchia Lione”), sulla collina di Fourvière. All’interno si trova un orologio astronomico, la cui particolarità è che fu perfettamente calibrato fino al 2019.
La collina di Fourvière è sicuramente il fulcro religioso di Lione, infatti è conosciuta anche come “la collina che prega”. Oltre alla Cattedrale, qui si trova la Basilica di Notre Dame, circondata da quattro torrette come a proteggerla, dagli interni ricchi ed estrosi, pieni di mosaici e vetrate colorate.
Nelle vicinanze della Cattedrale di Saint Jean si trova il giardino archeologico della cattedrale, con i resti di monumenti che risalgono al periodo antecedente la costruzione della cattedrale, addirittura è stato ritrovato un battistero paleocristiano.
Per quanto riguarda i musei, da tenere presente c’è il Movies and Miniature Museum, dedicato al cinema e all’arte della miniatura, davvero imperdibile.
Rimanendo nell’ambito del cinema, il Museo Lumiere ospita le principali invenzioni dei due fratelli, entrambi originari della città, storici inventori dell’arte cinematografica.
E poi il Musèe Gadagne, molto interessante da visitare, perchè ospita un museo di storia e uno sull’arte delle marionette.
Il Musèee des Beaux Arts, situato all’interno di un palazzo del XII secolo,ospita opere che ripercorrono la storia dall’antichità fino ai nostri giorni. Inoltre il museo è in continuo divenire, grazie alle opere di cui si arricchisce annualmente, donate da collezionisti ed appassionati di arte.
E poi il Museo di Arte Contemporanea (MAC), progettato da Renzo Piano, e costruito non per ospitare opere permanenti, ma con l’intento di adattarsi alle opere di diversi artisti di volta in volta.
Un edificio che richiama attenzione è la Maison Thomassin risalente al XIII secolo, una delle case più antiche di Lione, restaurata nel corso dei secoli, è testimone di varie epoche.
E ancora merita una visita il magnifico Mur des Canuts, un muro completamente dipinto con la tecnica del trompe-l’oeil che evoca la vita alla Croix-Rousse dove si trova, detta anche Collina che lavora, a lungo quartiere operaio staccato dal resto della città.
Sicuramente per originalità si distingue l’Anfiteatro dei Tre Galli, che ospitava spettacoli e giochi circensi, dove morirono anche i primi martiri cristiani della Gallia, Saint Blandine e Saint Irénée. Questo è sicuramente il luogo più antico di Lione, testimonianza della dominazione romana del I sec. a. C..
Grenoble invece è conosciuta come città universitaria e sede di importanti poli scientifici, ma al contempo città d’arte e cultura. Fra le caratteristiche da non perdere c’è sicuramente la Città Vecchia, ricca di piazze, palazzi signorili e stradine.
Grenoble offre anche tanti musei da poter visitare, fra cui il Museo di Grenoble, con opere d’arte che ripercorrono la storia dall’antichità fino all’epoca moderna.
Ed anche il Museo Stendhal, casa del nonno dell’artista trasformata appunto in museo, che racchiude le principali opere della sua collezione, ed è composto da soggiorno, area dedicata alla storia naturale, terrazzo, una stanza adibita allo studio e una camera.
La storia della città si rispecchia certamente in alcune opere, fra cui Fort de la Bastille, conosciuta comunemente come Bastiglia, antica fortezza militare raggiungibile in funivia, ma anche a piedi o in auto, percorrendo una stretta strada. Principale polo turistico di Grenoble, visitata da circa 600.000 persone all’anno.
La chiesa più importante di Grenoble è Notre Dame, risalente al X secolo. Oltre ad essere principale luogo di culto della città, è anche sito di opere artistiche di rilievo.
Il centro storico della città invece è occupato in larga parte dal Palazzo del Delfinato, del XV secolo, edificio storico, originariamente sede della corte civile.
Abbiamo accennato alla tendenza scientifica/tecnologica di Grenoble, che viene esemplificata bene da uno dei più importanti sincrotroni al mondo (un acceleratore di elettroni per studiare la materia attraverso fasci di raggi-x) che si trova proprio a Grenoble. Centro importante della nanotecnologia, si trova qui un importante polo di ricerca fisica che comprende lo European synchrotron radiation facility (ESRF), l’Institut Laue-Langevin (ILL) e una delle sedi dello European Molecular Biology Laboratory (EMBL).
Infine parlando di Savoia, non si può non citare l’Abbazia di Hautecombe nei pressi di Chambery, che ospita le sepolture degli illustri Conti di Savoia e degli ultimi re e regine d’Italia. L’ Abbazia, il cui interno è in stile gotico-troubadour, ospita affreschi e sculture. Fondata nel XII secolo dai monaci cistercensi, è luogo di preghiera e vita quotidiana nella Congregazione del Chemin Neuf.
<p>Partenza in pullman per Grenoble. All'arrivo sistemazione in hotel. Visista del Fort de la Bastille nel primo pomeriggio. Nel tardo pomeriggio visita di Notre Dame e del centro storico, con il palazzo del Delfinato. Cena e pernottamento in hotel.</p>
<p>Giornata dedicata ai musei. Per primo si visiterà il Museo di Grenoble. Dopo pranzo si visiterà il Museo Stendhal. Cena e pernottamento in hotel</p>
<p>Partenza per Lione. Visita guidata in tarda mattinata del centro storico, con la Cattedrale di Saint Jean, con il suo giardino archeologico, la Basilica di Notre Dame, il Mur des Canuts e Maison Thomassin. Al pomeriggio visita del Musèee des Beaux Arts. Cena e pernottamento in hotel.</p>
<p>Giornata dedicata alla visita dei musei di Lione. Si inizia con il Movies and Miniature Museum. In seguito il Museo Lumiere. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del Musèe Gadagne. Tempo libero a disposizione per rilassarsi. Cena e pernottamento in hotel.</p>
<p>Partenza per l'Italia. Sulla strada del ritorno piccola sosta all'Abbazia di Hautecombe nei pressi di Chambery.</p>